Lo scandalo politico che ha travolto il governo Erdogan pur senza minacciarne effettivamente la leadership, ha avuto prevedibili ripercussioni sull'economia del paese. La stabilità politica e il ritmo imposto alla crescita avevano prodotto in Turchia una situazione apparentemente ottimale, nonostante alcuni indicatori economici meno in evidenza rivelassero un'instabilità latente.
Nell'immediato, la crisi di governo (che tale non è, in effetti) ha prodotto un calo degli investimenti diretti esteri in Turchia, facendo perdere punti alla nuova lira turca. Oggi l'euro vale 2,96 lire turche. Le agenzie turche mitigano tuttavia il clima infausto, annunciando la ripresa. Secondo l'ISPAT, agenzia turca per gli investimenti esteri, nel 2014 gli IDE saranno in aumento, soprattutto nel settore dell'energia. Anche se "l'appetito dell'Europa per gli investimenti è diminuito", ha spiegato Ilker Ayci, capo dell'ISPAT, il Vecchio Continente resterà il principale titolare degli investimenti esteri in Turchia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Terremoto a Istanbul 23 Aprile 2025: morti e danni
Questo pomeriggio, 23 aprile 2025 alle 12.49 , Istanbul è stata colpita da un terremoto con epicentro a Silivri, una località affacciata sul...

-
Quali sono gli attori turchi più attraenti del 2021 ? L'improvvisa popolarità delle serie TV turche in Italia ha messo definitivamente...
-
Li abbiamo visti nelle serie TV turche, alle prese con storie d'amore, intrighi e saghe familiari. Ma come sono davvero gli uomini turch...
-
Quanto costa la vita in Turchia e a Istanbul ? Per saperlo è sufficiente confrontare i prezzi in lire turche e in euro di diversi beni stand...
Nessun commento:
Posta un commento