Da pochi giorni non è più possibile fumare il narghilè in luoghi pubblici a Istanbul e in Turchia. La decisione rientra nel piano generale del Governo per combattere il tabagismo, e segue il divieto di fumare le sigarette al chiuso in bar, ristoranti, uffici pubblici e mezzi di trasporto, sancito nel 2009.
Il narghilè è un'antica tradizione ottomana che ha resistito nel tempo. E' stata esportata anche all'estero, compresa l'Italia: non è difficile trovare nei centri storici delle nostre città qualche locale con le pipe ad acqua piazzate sui tavoli. D'ora in poi il tabagismo aromatizzato potrà sfogarsi fuori dal locale. E' stato infatti provato che i narghilè sono più dannosi delle sigarette, in quanto il sapore del tabacco camuffato dall'aroma fruttato ritarda la sensazione di appagamento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Regole dell'ospitalità in Turchia: cosa aspettarsi
Le regole dell'ospitalità in Turchia somigliano in parte a quelle italiane, ma presentano anche differenze significative, radicate nella...

-
Li abbiamo visti nelle serie TV turche, alle prese con storie d'amore, intrighi e saghe familiari. Ma come sono davvero gli uomini turch...
-
Quali sono gli attori turchi più attraenti del momento ? L'improvvisa popolarità delle serie TV turche in Italia ha messo definitivame...
-
Personalmente credo che questa ciambella sia la scoperta più esaltante che ho fatto a Istanbul . Con questo non voglio sminuire la citt...
Nessun commento:
Posta un commento