Sei intollerante al lattosio e stai per partire per una vacanza a Istanbul? Se vuoi sapere cosa mangiare a Istanbul senza lattosio continua a leggere questa piccola guida: ti indicherò i piatti turchi senza latticini e i ristoranti più adatti alla tua dieta "laktozsuz", che in turco significa appunto "senza lattosio".
In Turchia, quella per il lattosio è un'intolleranza poco conosciuta, soprattutto nei ristoranti tradizionali a gestione famigliare. Sai quante volte ho dovuto spiegare che l'intolleranza al lattosio deriva dalla carenza dell'enzima chiamato lattasi, che impedisce all'intestino di digerire questo zucchero scomponendolo in glucosio e galattosio? Agli intolleranti, il lattosio può dare diversi disturbi, che ci asteniamo dall'elencare in questa sede. Questo è un blog di viaggi, che vi aspettate? ;)
Vediamo piuttosto cosa ordinare in un ristorante di Istanbul senza lattosio.
Cucina turca senza lattosio: cosa mangiare
Tantissimi piatti della cucina turca sono già naturalmente privi di lattosio. Per esempio le carni, gli stufati vegetariani o con la carne macinata, i dolma e tantissime meze (gli antipasti), come gli involtini di foglie di vite (sarma). Tanti cibi prevedono l'accompagnamento dello yogurt, che comunque contiene poco lattosio ed è sicuro per chi non ha un'intolleranza grave. Quanto ai formaggi, in Turchia non si usano quasi mai per cucinare, ma piuttosto si mangiano così come sono, solitamente per la colazione. La feta, tuttavia, che in Turchia si chiama beyaz peynir (letteralmente, formaggio bianco) può trovarsi anche in alcune pietanze (pochissime), come il borek e il gozleme (che comunque sono da evitare poiché ricchi di burro). Ecco una lista di piatti turchi senza latticini, sicuri per gli intolleranti al lattosio:
• Çorba: la minestra, soprattutto quella di lenticchie (mercimek) o la tarhana, potrebbe essere priva di burro, ma conviene chiedere per esserne sicuri. Spesso, ne mettono poco per insaporire. Se dovessi chiedere, burro in turco di dice tereyağı (si legge "tereià").
• Meze: gli intolleranti al lattosio possono ordinare tantissime meze, come le mercimek köftesi (polpette di lenticchie), le Deniz börülcesi (alghe verdi), Muhammara (composto spalmabile nel pane a base di noci), i carciofi ripieni, i sarma, la fava (purea di fave), l'hummus, il Kısır e la Şakşuka.
• Piatti Unici: in Turchia, al posto del primo e del secondo, mangerai un piatto unico, dove il primo (un pilav) e il secondo (piatti saporiti di carne e di verdure), vengono serviti insieme. Puoi prendere il pesce oppure un piatto di carne, per andare sul sicuro. Se preferisci le verdure e i legumi, ne troverai a volontà. L'unica incognita sarà il burro (poco, in ogni caso): ti consiglio di chiedere al cameriere. Altrimenti ordina un ottimo lahmacun con la carne macinata, da insaporire con il limone e il prezzemolo. Anche il pide (simile alla pizza) non ha latticini nell'impasto: ordinalo senza formaggio.
• Dessert: tasto dolente! I dolci turchi hanno spesso il latte o il burro e, alcuni, persino il formaggio. Un dessert sicuro è il bal kabağı tatlısı, un dolce a base di zucca. Puoi mangiare anche lokum, Pişmaniye e Helva.
• Street Food e pasti leggeri: a Istanbul troverai dappertutto il simit, una ciambella di pane ricoperta di semi di sesamo, ottima e fragrante.
Ristoranti a Istanbul senza lattosio: dove mangiare
Dove mangiare al ristorante a Istanbul senza lattosio? Puoi prenotare in un locale tradizionale, e chiedere prima se hanno piatti senza burro, oppure se hanno piatti vegani. Ma attenzione: spesso non sanno nemmeno cosa significa "vegano" e ti offrono solamente l'insalata. In realtà, come abbiamo visto qui sopra, le alternative prive di latticini e carne esistono, e quelle solamente senza lattosio sono davvero numerose! A Istanbul troverai diverse catene dove lo staff è particolarmente attento alle esigenze dei clienti e alle intolleranze alimentari, per esempio Divan e Cookshop. Per uno spuntino, anche Starbucks ha alternative vegane, così come tantissimi caffè nella zona di Göztepe e Kadıköy.
Nessun commento:
Posta un commento